
La scuola è un’esperienza che dovrebbe contribuire a formare donne e uomini maturi, responsabili, integri e capaci di portare benessere alla propria vita e a quella degli altri. Quali sono le competenze e abilità che dovrebbero apprendere, sviluppare e potenziare gli studenti oltre a quelle date dalle materie curricolari ? Ho potuto constatare, dagli incontri che ho con gli studenti, che c’è un grande bisogno di apprendere:
- modalità comunicative vincenti
- metodi per ridurre lo stress e la tensione a cui si è sottoposti nel percorso scolastico
- tecniche per aumentare la concentrazione, strumenti per conoscere se stessi e il proprio potenziale
- aumentare la fiducia in se stessi
- strumenti per il lavoro di gruppo
- come orientarsi per il futuro per l’auto sostentamento e la realizzazione di se stessi
Con l’obiettivo di soddisfare questi bisogni, negli anni ho fatto diversi interventi, con gli studenti e con gli insegnanti, in studio o direttamente a scuola.
AREA STUDENTI

Coaching individuale
Attraverso degli incontri individuali si progetta e si attua un percorso di ottimizzazione delle performance
Progetti a scuola
- Facilita: “come migliorare le proprie abilità”. Percorso alla scoperta di sé e sviluppo del proprio potenziale.
- Pop training360: percorso di ottimizzazione delle performances individuali e di gruppo
- Progetto di orientamento dopo la maturità
- Progetto accoglienza (rivolto alle classi prime)
AREA DOCENTI

Coaching individuale
Attraverso degli incontri individuali si progetta e si attua un percorso di ottimizzazione della performance.
Progetti a scuola
progetto “La Lanterna di Diogene (anche per Diogene!) come ottenere il meglio dai propri allievi”
Potenziare le competenze degli insegnanti quali:
- gestione dello stress per utilizzare al meglio le proprie risorse energetiche
- relazioni umane: instaurare rapporti del tipo + +
- sviluppare i propri talenti: sviluppare ancora di più il proprio potenziale personale
- entusiasmo: avere uno standard elevato di professionalità anche nei momenti di fatica
- fiducia: aumentare la percezione dei propri punti di forza, generare così un senso di auto-efficacia che stimola una maggiore fiducia in se stessi e nei propri mezzi
- comunicazione efficace: presentare le cose in funzione degli obiettivi
- problem solving: per accelerare e rendere più efficace la risoluzione di problemi
- aiutare gli allievi a diventare indipendenti nella scelta e nel raggiungimento dei propri obiettivi
- trasformare il gruppo classe in un team classe
- aiutare gli allievi ad aumentare la percentuale di potenziale
- motivare gli allievi al successo scolastico