

Orientarsi Fuori /Orientarsi Dentro
Descrizione e contesto del progetto
Questo progetto nasce dall’incontro di due amici: Claudio, guida Alpina, alpinista e preparatore atletico sportivo e Lorenzo, laureato in scienze motorie, esperto in psicologia dello sport e della performance umana, formatore. Lo scopo del progetto è quello di utilizzare la metafora del cammino, della vetta e dell’orientamento nella natura per acquisire e perfezionare quelle competenze necessarie ad orientarsi nella vita di tutti i giorni. Tutto ciò contribuisce a ridurre il consumo di energia (STRESS), facendoci godere di più il percorso, perché pronti a fronteggiare gli imprevisti.


Tema: “La forza dell’intuito”
L’intuito è una capacità ed un valore che tutti noi possediamo. E’ una forza ed una guida invisibile ma molto presente dentro di noi; saperlo usare in modo efficace garantisce scelte e risultati più soddisfacenti. In questi tre giorni, l’orientamento interno sarà rivolto alla connessione e allo sviluppo con questa nostra capacità. La natura che ci circonderà favorirà in modo fondamentale questo processo di connessione e sviluppo.
Ambito del progetto
Il Progetto si sviluppa in 3 giorni: dal giovedì sera alla domenica. L’obiettivo sarà quello di completare alcuni percorsi in ambiente montano. Durante questi percorsi verranno spiegati i principi dell’orientamento in ambiente alpino, le tecniche di sicurezza, la pianificazione di una gita-camminata, gli strumenti tecnici e l’abbigliamento necessari.
Parallelamente verranno insegnate tecniche per utilizzare al meglio le proprie risorse personali: conoscere come funzioniamo ed accedere ai meccanismi che condizionano il nostro agire ci aiuta a “muoverci” meglio anche nel nostro quotidiano, ad affrontare ben equipaggiati le nostre sfide e la realizzazione dei nostri progetti.


ORIENTARSI Fuori – Programma
a cura di Claudio Bastrentaz
↦ Preparazione di un’escursione
↦ Nozioni sulla segnaletica
↦ Preparazione dell’equipaggiamento
↦ Nozioni di meteorologia e sicurezza
ORIENTARSI Dentro – Programma
a cura di Lorenzo La Scala
↦Progettare un percorso di crescita personale
↦ I fattori che ci portano alla realizzazione di un progetto
↦ Conoscenza e sviluppo delle proprio potenziale
↦ Sviluppo dell’autoefficacia attraverso la connessione mente-corpo
Requisiti per partecipazione
• Maggiore età
• Buono stato di salute (certificato per attività sportiva non agonistica)
• Capacità di adattamento
• Volontà a lavorare in gruppo
• Atteggiamento positivo con la voglia di esplorare fuori e dentro
Risultati finali
• Preparare una gita-percorso, in ambiente alpino, con sicurezza
• Sapersi orientare nello spazio naturale
• Sperimentazione ed allenamento di se stessi in ambiente montano
• Preparare un progetto personale con piano di azione
• Acquisizione di tecniche e metodi per l’ottimizzazione delle risorse personali


Luogo
• Luogo: Ecovillaggio Sagna Rotonda – 12020 Marmora (CN);
• Date: dal 25 (ore 19,30) al 28 di giugno
• Sistemazione: in appartamenti da 4 posti con pensione completa
• Servizio incluso: utilizzo della sauna
INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E QUOTA
• quota di partecipazione: 385€
• Iscrizione: compilazione del modulo e caparra entro il 08/05/2020
• Occorrente: verrà comunicato al momento dell’iscrizione
• Lorenzo La Scala + 39 3337204940 – info@lorenzolascala.com
oppure

equilibrea ssd –Str.Pecetto 14 – Chieri (To)
+39 0119423946 – www.equilibrea.it